

Fiume Adige – Zona A
Il più grande corso d’acqua del Trentino è il fiume Adige; con il suo scorrere lento saprà offrirvi battute di pesca alla ricerca della trota marmorata di taglia, del temolo e della trota in generale. Si suddivide in 3 zone principali: a monte della diga di Mori, dove ha una portata molto alta ed offre diverse tipologie di spot; tra la diga di Mori e quella di Ala dove la portata è più bassa e le caratteristiche principali sono: buche profonde alternate a spot più pianeggianti con acqua molto lenta per finire con raschi con corrente elevata; ed infine a valle della diga di Ala dove il fiume si allarga ed ha una portata maggiore pur offrendo sempre buche profonde e lunghe spianate di acqua calma che offrono ripari a trote di notevole taglia. È un fiume accessibile a tutti pur essendo spesso avaro di catture, però sa sempre regalare emozioni indescrivibile.

Fiume Adige – Zona B
Il più grande corso d’acqua del Trentino è il fiume Adige; con il suo scorrere lento saprà offrirvi battute di pesca alla ricerca della trota marmorata di taglia, del temolo e della trota in generale. Si suddivide in 3 zone principali: a monte della diga di Mori, dove ha una portata molto alta ed offre diverse tipologie di spot; tra la diga di Mori e quella di Ala dove la portata è più bassa e le caratteristiche principali sono: buche profonde alternate a spot più pianeggianti con acqua molto lenta per finire con raschi con corrente elevata; ed infine a valle della diga di Ala dove il fiume si allarga ed ha una portata maggiore pur offrendo sempre buche profonde e lunghe spianate di acqua calma che offrono ripari a trote di notevole taglia. È un fiume accessibile a tutti pur essendo spesso avaro di catture, però sa sempre regalare emozioni indescrivibile.

Fiume Adige – Zona C
Il più grande corso d’acqua del Trentino è il fiume Adige; con il suo scorrere lento saprà offrirvi battute di pesca alla ricerca della trota marmorata di taglia, del temolo e della trota in generale. Si suddivide in 3 zone principali: a monte della diga di Mori, dove ha una portata molto alta ed offre diverse tipologie di spot; tra la diga di Mori e quella di Ala dove la portata è più bassa e le caratteristiche principali sono: buche profonde alternate a spot più pianeggianti con acqua molto lenta per finire con raschi con corrente elevata; ed infine a valle della diga di Ala dove il fiume si allarga ed ha una portata maggiore pur offrendo sempre buche profonde e lunghe spianate di acqua calma che offrono ripari a trote di notevole taglia. È un fiume accessibile a tutti pur essendo spesso avaro di catture, però sa sempre regalare emozioni indescrivibile.

Rio Cavallo – Zona D
Il rio Cavallo è il classico torrente di montagna che scorre selvaggio e impetuoso in una valle stretta ed a tratti in un canyon forando cascate spettacolari e profonde popolate da trote marmorate e fario selvatiche di tutte le dimensioni, riservando ogni tanto qualche cattura di notevole dimensione ma soprattutto di notevole livrea.






Torrente Aviana – Zona Q






Leno di Vallarsa – Zona F
IL torrente Leno di Vallarsa è un corso d’acqua con una portata bassa ma le sue buche sono abitate da innumerevoli trote di tutte le dimensioni. Accessibile da lunghe camminate su sentieri , sa offrire paesaggi dove la presenza dell’uomo si stenta a vedere. Scorrendo in fondo alla valle dal quale prende il nome è meta di gite giornaliere in completo relax dove gli unici rumori sono lo scrosciare dell’acqua e il fruscio delle piante e magari il rumore di qualche capriolo e cervo che beve l’acqua del torrente.


Leno Terragnolo – NKE
Il Torrente Leno di terragnolo è il classico corso d’acqua montano e selvaggio: corre libero e indisturbato in mezzo alla natura selvaggia offrendo paesaggi mozzafiato calma e tranquillità. È un torrente che fa delle sue buche grandi e profonde, formate da massi ciclopici, il suo punto di forza, luoghi ideali per le grosse trote che lo popolano. Se siete intenzionati a sfuggire al caldo e alla frenesia della vita quotidiana e volete passare un pomeriggio in completo relax, questo torrente saprà regalarvi emozioni uniche essendo accessibile a tutti tramite sentieri comodi.






Leno Terragnolo – Zona E
Il Torrente Leno di terragnolo è il classico corso d’acqua montano e selvaggio: corre libero e indisturbato in mezzo alla natura selvaggia offrendo paesaggi mozzafiato calma e tranquillità. È un torrente che fa delle sue buche grandi e profonde, formate da massi ciclopici, il suo punto di forza, luoghi ideali per le grosse trote che lo popolano. Se siete intenzionati a sfuggire al caldo e alla frenesia della vita quotidiana e volete passare un pomeriggio in completo relax, questo torrente saprà regalarvi emozioni uniche essendo accessibile a tutti tramite sentieri comodi.


Leno di citta’ – Zona M
Il Leno del tratto cittadino del Torrente Leno è formata da grandi cascate create delle briglie artificiali e la lunghe piane di acqua calma; ospita trote marmorate e fario di notevoli dimensioni. Pur scorrendo nel centro della città di Rovereto, sa regalare grandi emozioni in quanto non vi sembrerà di essere in un centro cittadino ma semplicemente vi sentirete immersi nella pesca senza distrazioni.






Leno di Citta’ – Zona NKM
La zona NoKill del tratto cittadino del Torrente Leno è formata da grandi cascate create delle briglie artificiali e la lunghe piane di acqua calma; ospita trote marmorate e fario di notevoli dimensioni. Pur scorrendo nel centro della città di Rovereto, sa regalare grandi emozioni in quanto non vi sembrerà di essere in un centro cittadino ma semplicemente vi sentirete immersi nella pesca senza distrazioni.


Bacino Pra’ da Stua – Zona L
Sottotitolo per questo blocco


Bacino S. Colombano – Zona N
Sottotitolo per questo blocco

